Presentazione del corso
Il progetto CESBA MED ha messo a punto e sperimentato un sistema di valutazione open-source, integrato e multi-scala (edificio + quartiere) per favorire i processi di decision-making, migliorando così l'efficacia e l'impatto delle politiche, dei piani d'azione e delle attività di pianificazione, per garantire edifici pubblici efficienti e città sostenibili.
Questo corso, è rivolto a decisori, coordinatori e responsabili tecnici di enti pubblici, gestori di patrimoni immobiliari, sviluppatori, investitori.
La sua finalità è quella di illustrare le diverse fasi del processo decisionale che, attraverso il supporto dagli strumenti SBTool e SNTool, ogni decision-makers può utilizzare per definire e attuare piani di sviluppo urbano sostenibili.
Il corso è costituito da 5 moduli didattici che a partire dall'illustrazione della metodologia sottesa al sistema di valutazione CESBA MED, descrive i diversi criteri che vengono utilizzati, soffermandosi in particolare sui Key Performance Indicators (KPIs). indicatori comuni che permettono una comparazione delle prestazioni di diverse città.
Il corso si conclude illustrando l'applicazione pratica della metodologia e degli strumenti CESBA MED ai casi studio che sono stati realizzati in Italia in 2 città: Torino e Udine.